- today
- label News
- remove_red_eye 565 views

I nuovi sintoamplificatori AV di Arcam sono l'AVR11, l'AVR21 e l'AVR31, uniti al processore AV41 in quelle che Arcam descrive come le sue "macchine AV più complete fino ad oggi, che permettono agli utenti di sperimentare appieno le ultime tecnologie audio-visive mentre si godono l'emozionante musicalità per cui i progetti Arcam sono famosi". La storia e i meriti dell'azienda sono difficili da discutere, quindi sarà molto interessante vedere come questi nuovi prodotti si confrontano con i modelli esistenti, quando saranno lanciati nel Q2 2022 (quindi tra aprile e maggio).
L'Arcam AVR31, al prezzo di listino pari ad euro 7.199,00 e il cui lancio è previsto per aprile 2022.
Le specifiche danno certamente motivo di ottimismo, con tutti i modelli pronti a supportare 8K@60fps, insieme ad Auro-3D, Dolby Atmos, Dolby Vision, DTS:X, HDR10+, HDMI 2.1 e HDCP2.3. Puoi anche aggiungere Apple AirPlay2, Bluetooth con aptX HD, Google Chromecast, MQA, Spotify Connect, Tidal Connect e Roon alla sua impressionante lista di caratteristiche.
Sono anche dotati di due DAC audiophile ESS9026PRO, più i regolatori di tensione di riferimento ESS per aiutare a sostenere le prestazioni audio. Implementando l'avanzato software di correzione della stanza di Dirac Live al suo microfono di calibrazione, Arcam dice che questi nuovi modelli offriranno "uno sweet spot più ampio, una messa in scena accurata, chiarezza e intelligibilità della voce". Basandosi sulla collaborazione, sono anche pronti a fornire Dirac Live Bass Control, oltre a Dirac Live Bass Management per aiutare a massimizzare automaticamente le prestazioni a bassa frequenza.
Uno sguardo al retro del processore Arcam AV41, che ha un prezzo di listino di 5.599 sterline.
Presentazione dell'Arcam AVR11, AVR21, AVR31 e AV41
Arrivando alla fascia di mercato più tipicamente alta della Arcam, rispetto al più abbordabile AVR5, annunciato l'anno scorso, l'AVR11 e l'AVR21 alimentano ciascuno sette canali con un'amplificazione di classe AB (rispettivamente a 85W e 110W). L'AVR11 è dotato di decodifica nativa a 12 canali, con l'AVR21 che porta il numero a 16 e aggiunge una terza uscita HDMI al mix per una zona 2 opzionale. Alzando le cose di un'altra tacca, l'AVR31 vanta un'amplificazione di Classe G attraverso i suoi sette canali per renderlo "un potente ma efficiente AVR di punta che usa potenza aggiuntiva solo quando necessario", rendendolo una buona prospettiva per sostituire il precedente ricevitore AV di punta di Arcam, l'AVR30.
Completando la collezione, l'AV41 si basa sul modello AV40 dell'anno scorso, e sostiene tutto ciò che i suoi nuovi fratelli AVR possono offrire, con uscite bilanciate XLR per tutti i suoi 16 canali. Orientato per gli amanti della musica e del cinema, Arcam dice che costituisce un'accoppiata perfetta con i suoi amplificatori di potenza, il PA720, il PA240 e il PA410.
L'Arcam AV21 avrà un prezzo di listino pari ad 3.799 euro al momento del lancio.
Parlando dell'annuncio, Jim Garrett, direttore senior della pianificazione e della strategia di prodotto per Arcam ha detto: "Le prestazioni audio e video della nuova gamma AVR sono semplicemente spettacolari. Combinate queste prestazioni entusiasmanti con un set di funzioni best-in-class, tra cui la compatibilità video HDMI 8K completamente non compresso e la più recente decodifica audio immersiva, e avrete un valore reale che non ha eguali sul mercato".
Non dobbiamo più aspettare per provare la nuova gamma di Arcam 2022 da Soundimage, con l'AVR11 impostato per la vendita al dettaglio a 3.699 €, l'AVR21 a 4.699€ e l'AVR31 a 7.199 €, con il processore AV41 al prezzo di 5.599 €. Vi aspettiamo per provare a fondo i nuovi audio video di Arcam presso il nostro show-room di Padova.