Che cos'è uno streamer?

Lo streaming è sulla bocca di tutti. Ovunque si legga di hi-fi, ci si imbatte nel termine streaming. Ma cosa significa veramente?  Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle tecnologie e sui concetti di streaming audio.

In breve, uno streamer è un dispositivo in grado di ricevere e riprodurre un segnale digitale in streaming. Ovvero un segnale che viene riprodotto mentre viene trasmesso su una rete (Wi-Fi o cablata). E poiché stiamo parlando di HiFi, stiamo parlando di un segnale audio.

Il segnale in streaming può essere la musica di un servizio di streaming come QUBOZ, TIDAL o Spotify, ma anche un file audio presente sul telefono e trasmesso in modalità wireless allo streamer. Oppure (attenzione!) potrebbe essere un segnale in streaming da un servizio di streaming che viene trasmesso al telefono e poi passato al diffusore wireless o allo streamer stereo... o qualcosa di ancora più contorto.

Se quanto sopra sembra detto dai Puffi, è perché il termine streaming viene usato in modo intercambiabile per descrivere qualsiasi cosa che comporti la riproduzione di audio e video simultaneamente alla trasmissione. Perché in fondo è questo il significato (vedi anche il capitolo "Streaming o downloading?").

RIPRODUCE IL SUONO COSÌ COME VIENE RICEVUTO

Il termine "streamer" copre molte tecnologie e tipi di dispositivi diversi, tutti accomunati da una cosa: Possono riprodurre un flusso di dati digitali. Pertanto, il prezzo e le caratteristiche degli streamer possono variare notevolmente. Ad esempio, lo streamer più costoso che puoi trovare da Soundimage costa più di 50 volte quello più economico. Ma quello più costoso può anche fare molto di più. Il più economico è un ricevitore Bluetooth che trasmette il suono dal telefono cellulare, mentre il più costoso è un amplificatore high-end completo che può anche anche ricevere il suono in streaming.

Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle tecnologie e sui concetti di streaming.

BLUETOOTH - PRATICO E PRIMITIVO

Il Bluetooth è probabilmente la forma più semplice di streaming. Ed è la forma più diffusa. Il Bluetooth viene solitamente utilizzato per inviare segnali audio da un telefono cellulare o da un computer portatile al sistema musicale, ad esempio per ottenere un suono decente dai video di YouTube. Siamo chiari su questo punto: Il Bluetooth non è un vero e proprio streaming, ma piuttosto un "cavo wireless" tra due dispositivi Bluetooth. Lo streaming vero e proprio avviene per definizione attraverso una rete, mentre il Bluetooth funziona senza rete. In pratica, tuttavia, sono spesso considerate due facce della stessa medaglia, ed è per questo che includiamo qui il Bluetooth.

Il vantaggio principale del Bluetooth è che qualsiasi audio che può essere riprodotto su un telefono cellulare o su un computer, ad esempio, può essere riprodotto in modalità wireless sul ricevitore Bluetooth senza bisogno di Wi-Fi o Internet, poiché la tecnologia è "punto a punto". Ciò significa che potete riprodurre la musica in modalità wireless ovunque vi troviate, ad esempio in un cottage, e che anche i vostri amici possono riprodurre un brano dal loro telefono in un attimo, senza dover armeggiare con i codici di rete e le impostazioni.

Non è necessario che il ricevitore abbia funzioni avanzate, quindi un ricevitore solo Bluetooth può essere realizzato in modo molto economico. L'aspetto negativo è che il protocollo Bluetooth non è progettato per l'audio di alta qualità, in quanto la trasmissione avviene con una bassa velocità di trasmissione e un'alta compressione per impostazione predefinita. Questo problema può essere mitigato in una certa misura da protocolli più avanzati come aptX e aptX HD, che offrono una qualità del suono prossima a quella dei CD. Se il trasmettitore e il ricevitore lo supportano. Il rovescio della medaglia è che il Bluetooth consuma anche la batteria del telefono e quando qualcuno vi chiama, la musica viene interrotta. Inoltre, non è possibile usufruire di tutte le opzioni intelligenti offerte dal vero streaming Wi-Fi, come il multi-room.

HIFI VIA WI-FI

AirPlay 2 (e il suo predecessore AirPlay) è una migliore alternativa al Bluetooth. Invece di trasmettere l'audio dal telefono tramite una connessione a 264 kilobit che potrebbe anche interrompersi se ci si trova a più di qualche metro di distanza, l'audio viene inviato tramite Wi-Fi e in qualità hi-fi completa e non compressa. La maggior parte degli streamer migliori supporta AirPlay 2, ma il lato negativo è che quasi solo i telefoni e i computer Apple supportano direttamente AirPlay. Per questo, la vostra WLAN deve essere forte e stabile.

Chromecast è la risposta di Google ad AirPlay. Se si dispone di un telefono Android, è altrettanto facile eseguire lo streaming di musica senza perdita di qualità tramite Wi-Fi, come per gli utenti Apple tramite AirPlay. Chromecast è integrato in molti streamer, sistemi musicali e amplificatori: ad esempio, troverete Chromecast nel NAD C338, nell'Arcam CDS50 e nel JBL SA750.

STREAMING STABILE VIA CAVO

Le reti wireless (Wi-Fi) sono così comuni che le diamo per scontate. Ma la maggior parte degli streamer ha ancora una connessione per il cavo di rete. Soprattutto se si vuole ascoltare musica in risoluzione HD o se ci sono molte interferenze nella stanza, ha senso far passare un cavo tra il router e lo streamer invece di trasmettere il segnale in modalità wireless. Questo perché i file HD non compressi possono mettere a dura prova la rete wireless, soprattutto se il resto dei dispositivi wireless presenti in casa si contendono l'attenzione del router. In fin dei conti, i segnali Wi-Fi sono "solo" onde radio che vengono interferite da pareti, altri dispositivi elettronici e persino dal numero di persone (e quindi di corpi) presenti nella stanza che possono bloccare le onde radio.

STREAMING IN TUTTA LA CASA CON IL MULTIROOM

Lo streaming non si limita a trasmettere dal cellulare allo stereo nella stessa stanza. Con i sistemi multiroom è possibile ascoltare la musica in ogni stanza della casa. I sistemi multiroom come Sonos, Bluesound (NAD) e HEOS (Denon) sono tutti in grado di riprodurre musica da servizi di streaming come Spotify, TIDAL, Qobuz e Deezer. Alcuni offrono anche la possibilità di trasmettere l'audio dagli ingressi analogici (ad esempio, un computer o un giradischi) a tutti i diffusori del sistema.

AVANTI E INDIETRO

La maggior parte degli streamer sono in realtà ricevitori di streaming che riproducono un flusso audio trasmesso da un altro dispositivo o servizio di streaming. Tuttavia, alcuni dispositivi possono fungere anche da trasmettitori. Vale a dire, trasmettere l'audio ad altri dispositivi. Ciò si verifica soprattutto nei sistemi multi-room, dove, ad esempio, un ricevitore home cinema Denon con HEOS integrato o un ricevitore NAD con Bluesound integrato inviano il suono ai diffusori wireless del sistema.

INCORPORATO O SEPARATO?

Introdurre lo streaming nel sistema non significa necessariamente liberare spazio sugli scaffali per un altro dispositivo. Molti amplificatori e ricevitori sono dotati di funzionalità di streaming integrate. Lo stesso vale per i diffusori multiroom che sono "venuti al mondo" con amplificatore integrato e funzionalità di streaming.

NERDBOX: BITRATE

Il bitrate è la larghezza di banda necessaria per lo streaming di un file e quindi la massima qualità audio. È possibile scaricare un file ad alta risoluzione anche con una connessione Internet lenta, ma ci vuole più tempo. Questo non è possibile con un brano in streaming, poiché l'audio viene riprodotto durante il download.

Se la velocità di trasmissione del brano è superiore a quella che la connessione di rete è in grado di gestire, si verificheranno delle cadute durante la riproduzione. Al contrario, anche la velocità in bit del flusso limita la qualità. Anche se si dispone della connessione di rete più veloce del mondo, un file audio a 128 kilobit avrà comunque un suono terribile.

La qualità CD completa richiede una velocità di trasmissione di 1411 kilobit al secondo. I bit rate di 320 kilobit o meno, che si trovano su molti servizi di streaming, hanno una qualità sonora simile a quella dei file MP3.

STREAMING O DOWNLOAD?

Esistono fondamentalmente due modi per riprodurre un segnale digitale: come riproduzione di file o come streaming. La differenza è che un file riprodotto deve trovarsi completamente sul dispositivo da cui viene riprodotto. Non importa se si tratta di un file audio scaricato (ad esempio un podcast) sul telefono o di un album o di un film su un disco rigido di rete.

Con lo streaming, il segnale viene riprodotto mentre viene scaricato. In questo modo il lettore non può "vedere" la fine del file quando inizia la riproduzione e l'intero file non finisce mai sul dispositivo. Potrebbe essere l'ascolto di musica da un servizio di streaming come TIDAL o Spotify. Si potrebbe dire che se riprodurre un file è come bere un bicchiere d'acqua, lo streaming è come bere direttamente dal rubinetto.

NERDBOX: MQA

MQA (Master Quality Authenticated) è un codec audio utilizzato in particolare dal servizio di streaming TIDAL. È possibile ascoltare la musica di TIDAL HiFi in qualità CD sulla maggior parte degli streamer che supportano i servizi di streaming. Tuttavia, TIDAL offre anche alcuni album in qualità superiore, chiamati master.

Le registrazioni master sono incluse nell'abbonamento HiFi, ma se volete ascoltare musica di qualità HD da TIDAL, il vostro streamer deve supportare il formato MQA. NAD M33, NAD M10 e Bluesound NODE / POWERNODE, tra gli altri, lo fanno.

Related products

streamer musicale wireless HiFi con multiroom, nuovo Bluesound Node (N130), vista superiore, finitura nero
streamer musicale wireless HiFi con multiroom, nuovo Bluesound Node (N130), vista superiore, finitura nero
-160,00 €
489,00 €
Bluesound Node è il nuovo streamer/preamplificatore musicale wireless di Bluesound che consente di trasmettere musica multiroom e audiophile wireless anche via Bluetooth o dalla TV a 24 bit con la massima qualità possibile. Bellissimo design in bianco o in nero.. Eccezionale qualità hi-fi, innumerevoli usi.
nuovo Bluesound Powernode (N330), amplificatore integrato HiFi compatto per lo streaming che fa tutto, vista superiore, nero
nuovo Bluesound Powernode (N330), amplificatore integrato HiFi compatto per lo streaming che fa tutto, vista superiore, nero
-6%
939,06 €
L'amplificatore integrato HiFi compatto per lo streaming che fa tutto - e lo fa meglio di chiunque altro! Il miglior suono hi-fi e innumerevoli opzioni per la musica e l'audio della TV.
lettore audio di rete, streamer HiFi, ad altissime prestazioni, Naim NDX 2, pannello posteriore connessioni
lettore audio di rete, streamer HiFi, ad altissime prestazioni, Naim NDX 2, pannello posteriore connessioni
-12%
6.468,00 €
Con le sue performance di alto livello, il versatile e aggiornabile lettore audio di rete Naim NDX 2 rappresenta l’attuale stato dell’arte. Le tante funzionalità come lo streaming in alta risoluzione UPnPTM, Airplay, Chromecast, Bluetooth (aptX HD) integrato, Spotify Connect, TIDAL, lo compatibilità con ROON, Internet Radio vTuner e il multiroom insieme agli ingressi digitali e USB vi forniscono tutta la connettività di cui avete bisogno.
amplificatore HiFi integrato streaming, Naim Uniti Atom, vista posteriore
amplificatore HiFi integrato streaming, Naim Uniti Atom, vista posteriore
-12%
2.631,20 €
Naim Uniti Atom è un bel lettore musicale compatto multi-sorgente che vi sedurrà con la usa impressionante qualità sonora e le sue notevoli funzionalità. Il suo amplificatore integrato da 40 watt e le sue capacità di streaming musicale ad alta risoluzione riempiranno la vostra casa di suono ad alta fedeltà. Atom è perfetto come sistema principale high-end o per una cucina o uno studio dove lo spazio è critico. Dovete solo aggiungere i diffusori. La nostra App Naim per iOS e Android combina tutte le vostre sorgenti musicali in un solo luogo rendendo Uniti Atom ancora più interessante.
amplificatore integrato all in one di riferimento,  Naim Uniti Nova, vista superiore
amplificatore integrato all in one di riferimento, Naim Uniti Nova, vista superiore
-12%
4.919,20 €
Naim Uniti Nova è la prova che un sistema all-in-one può garantire prestazioni audiofile. Qualunque sia la sorgente scelta, la vostra musica diverrà un’esperienza sonora sconvolgente. Uniti Nova, player di riferimento della gamma, è stato progettato per fornire la migliore qualità in un singolo cabinet compatto. Tutto lo spazio disponibile è stato utilizzato per fornire 80 watt per canale con un amplificatore in classe A/B in grado di pilotare i diffusori più esigenti, con un dettaglio e una profondità che sentirete in ogni nota, in ogni riff, in ogni ritornello.