Dolby Digital vs DTS: qual è la differenza?
Con il miglioramento dell'home cinema, sono nati nuovi formati di suono surround - portando più dettaglio e realismo alle serate dedicate al cinema. Ma torniamo alle basi e guardiamo ai due formati surround più popolari: DTS e Dolby Digital.
Sia il DTS che il Dolby Digital sono tecnologie di compressione audio, che permettono ai produttori cinematografici di registrare il suono surround che può essere riprodotto sia nei cinema che nelle case. Entrambi offrono un suono multi canale che fa girare la testa, quindi qual è la differenza? E qual è la migliore?
Il diavolo è nei dettagli. O, più precisamente, il modo in cui le due tecnologie codificano l'audio.
Il DTS è codificato a un bit rate più elevato e quindi è considerato da alcuni esperti di qualità migliore. Altri sostengono che la tecnologia Dolby Digital è più avanzata e produce una migliore qualità del suono ad un bit rate più basso.
Confuso? La buona notizia è che entrambi sono ampiamente supportati ed è probabile che non si debbano giocare i favoriti.
Nella loro forma più elementare, sia il DTS che il Dolby Digital supportano l'audio a 5.1 canali (cioè un tipico sistema home cinema con cinque altoparlanti e un subwoofer). E le versioni più avanzate dei formati supportano i 7.1 canali, il suono surround HD e i diffusori overhead, sotto forma di DTS:X e Dolby Atmos.
Troverete DTS e Dolby Digital in lettori Blu-ray, sistemi home cinema, console per giochi, computer, set-top box e persino smartphone. Continuate a leggere per scoprire le differenze tra DTS e Dolby Digital - e perché è importante.
Cos'è il Dolby Digital?
Dolby Digital è un codec audio multicanale di Dolby Labs. Offre un'esperienza di suono surround cinematografico ed è comunemente definito lo "standard industriale" (soprattutto perché Dolby Labs è in circolazione da più tempo di DTS).
Il primo film ad utilizzare il Dolby Digital è stato Batman Returns nel 1992. Da allora, Dolby ha rilasciato una serie di codec sempre più avanzati tra cui Dolby Digital Plus, che supporta il suono surround HD e fino a 7.1 canali di altoparlanti.
Volete il meglio? Provate il Dolby TrueHD, un formato senza perdite che promette di essere identico alla registrazione master dello studio cinematografico. C'è anche il sistema audio di prossima generazione, basato su oggetti, Dolby Atmos.
Cos'è il DTS?
DTS (originariamente Digital Theater Systems) è stato fondato nel 1993 per competere con i Dolby Labs per la supremazia del suono surround. L'azienda ha avuto la sua grande svolta quando Steven Spielberg ha scelto DTS per il suo dino-romp, Jurassic Park.
Nel 1996, la DTS ha iniziato a produrre hardware di consumo. L'azienda potrebbe non essere così nota come il suo principale rivale, ma molti puristi credono che DTS offra una migliore qualità del suono perché codifica l'audio a velocità di bit più elevate.
Come il Dolby Digital, DTS ha da allora rilasciato una pletora di formati audio surround più avanzati tra cui il DTS-HD High Resolution, che supporta fino a 7.1 canali di altoparlanti. Il DTS ha anche tirato fuori un formato senza perdite, il DTS-HD Master Audio. C'è anche DTS:X, che compete con Dolby's Atmos.
Qual è la differenza tra DTS e Dolby Digital?
Il Dolby Digital e il DTS possono entrambi offrire fantastiche esperienze di suono surround - ma ci sono alcune differenze chiave nel modo in cui raggiungono questo risultato finale.
Le differenze principali sono i livelli di compressione e il bit rate. Il Dolby Digital comprime l'audio digitale 5.1 fino a un bit rate di 640 kbits/s (kilobits al secondo) per i dischi Blu-ray. Per i dischi DVD, supporta un bit rate leggermente inferiore: fino a 448 kbits/s.
Il DTS, invece, è meno compresso e supporta bit rate più elevati fino a 1,5Mb/s (megabit al secondo). Per i dischi DVD, supporta fino a 768 kbits/s.
Il divario di compressione si allarga quando si passa ai formati HD concorrenti. Dolby Digital Plus supporta fino a 1,7Mbps, mentre DTS-HD High Resolution supporta fino a 6Mb/s. In teoria, una minore compressione durante la codifica equivale a un audio più dettagliato che fornisce una colonna sonora più vicina a quanto originariamente previsto.
Caso chiuso, quindi? Non così velocemente. Dolby sostiene che i suoi codec sono più efficienti dei codec DTS, e quindi possono suonare ogni bit in modo altrettanto buono o migliore, anche ad una velocità di bit inferiore.
In definitiva, ci si può aspettare una bella esperienza di home cinema da entrambi, e spesso la scelta della colonna sonora si riduce a quella supportata dal materiale di partenza.
DTS:X vs Dolby Atmos
Queste tecnologie audio home cinema all'avanguardia sono un passo avanti rispetto al tradizionale suono surround. Esse ricreano effetti basati su oggetti, come ad esempio un aereo che vola sopra la testa o proiettili che si muovono intorno alla stanza, grazie a segnali audio multipli mirati ad allestimenti con un numero di altoparlanti maggiore rispetto allo standard 5.1.
Anche in questo caso, entrambi dovrebbero creare un'esperienza immersiva, ma ci sono alcune differenze fondamentali tra i due.
Hai dubbi, vuoi un consiglio oppure un esperto al tuo fianco?
Dolby Atmos utilizza altoparlanti posizionati nel soffitto per creare una "bolla" di suono. Non avete voglia di fare dei buchi nel soffitto? C'è una gamma di opzioni più semplici, tra cui le soundbar Dolby Atmos con driver upfiring che fanno rimbalzare il suono del soffitto con un effetto simile, e i moduli upfiring che si possono aggiungere ai diffusori tradizionali.
Anche i televisori OLED LG 2017, 2018 e 2019 supportano l'Atmos, mentre il televisore OLED 4K GZ2000 4K di Panasonic ha i suoi diffusori Dolby Atmos con caricamento verso l'alto integrati nella parte posteriore del set.
È possibile trovare i prodotti Dolby Atmos di un numero crescente di produttori di hardware, oltre che su dischi Blu-ray e servizi di streaming, tra cui Amazon Prime Video e Netflix. Anche le emittenti televisive stanno iniziando a supportare Atmos.
DTS:X è un po' più flessibile. Funziona con le impostazioni standard del suono surround e non richiede l'uso di altoparlanti aggiuntivi. È anche possibile regolare manualmente gli oggetti sonori, il che significa che è possibile alzare il volume delle voci su una colonna sonora, rendendo più facile l'ascolto di dialoghi su effetti ad alto volume.
Circa il 90% dell'industria audiovisiva domestica supporta il DTS:X, con molti produttori che rilasciano aggiornamenti del firmware per i ricevitori esistenti o che lanciano nuovi modelli. Il lato negativo? È meno comune. E né Amazon Prime Video né Netflix attualmente supportano DTS:X.
Chi è meglio: DTS o Dolby Digital?
Basandosi solo sulle specifiche, il DTS batte il suo rivale con bit rate più alti che promettono un'esperienza cinematografica più realistica. Detto questo, altri fattori, come il rapporto segnale/rumore e la calibrazione degli altoparlanti, fanno sì che molti audiofili classificherebbero il Dolby al di sopra del DTS.
Con gli standard in costante evoluzione, il modo migliore per aggiornare la vostra serata film è assicurarsi di avere una buona qualità dei componenti, impostare correttamente e alimentare il materiale sorgente più alto possibile. In questo modo, che si tratti di DTS:X o Dolby Atmos, sarete pronti per un intrattenimento home cinema entusiasmante.
Condividi