I nuovi sintoamplificatori AV Aventage RX-A8A, RX-A6A e RX-A4A di Yamaha.

Categoria : News

I nuovi Yamaha Aventage RX-A8A, RX-A6A e RX-A4A

Yamaha ha appena presentato la nuova gamma di sintoamplificatori home cinema Aventage. I modelli in arrivo nel corso della prossima estate sono tre: RX-A4A, RX-A6A e RX-A8A, tutti i modelli supportano HDMI 2.1 e anche Auro-3D nonché l'upscaling Auro-Matic.

Suono 3D fino a 7.1.5 canali

I modelli differiscono principalmente nel numero di amplificatori di potenza integrati. Lo Yamaha Aventage RX-A8A ha 11 canali amplificati distribuiti su 13 terminali con un'uscita massima di 220 watt (1kHz, 1 canale, 8Ω, 10% THD) o 150 watt (20Hz-20kHz, 2 canali, 8Ω, 0,06% THD). Lo Yamaha Aventage RX-A6A utilizza 9 amplificatori di potenza distribuiti su 11 terminali con le stesse specifiche di potenza dell'RX-A8A. Infine, lo Yamaha Aventage RX-A4A utilizza 7 amplificatori di potenza (9 terminali) con un massimo di 165 watt (1kHz, 1 canale, 8Ω, 10% THD) o 110 watt (20Hz-20kHz, 2 canali, 8Ω, 0,06% THD). Inoltre, le uscite preamplificatore per 11,2 canali + 2 canali (bilanciamento XLR) sono presenti sugli Yamaha Aventage  RX-A8A e RX-A6A. Sullo Yamah RX-A4A, ci sono 7.2 canali sulle uscite pre.

Yamaha Aventage RX-A8A, RX-A6A e RX-A4A con HDMI 2.1

In totale, tutti e tre i nuovi sintoamplificatori audio video Yamaha Aventage hanno sette ingressi HDMI e tre uscite HDMI ciascuno. Tutte supportano l'ultima versione dell'interfaccia (2.1) con HDCP 2.3. Le porte HDMI 2.1 gestiscono 40 Gbit/s (4 corsie da 10 Gbit/s ciascuna), quindi non sfruttano le prestazioni di 48 Gbit/s. Questo non è affatto necessario, 40 Gbit/s è di gran lunga sufficiente per gestire segnali 4K@120Hz e 8K@60Hz con HDR (HLG, HDR10, HDR10+ e Dolby Vision), VRR (Variable Refresh Rate), QMS (Quick Media Switching), QFT (Quick Frame Transport), ALLM (Auto Low Latency Mode) e eARC (enhanced Audio Return channel). Secondo Yamaha, la funzionalità HDMI 2.1 sarà abilitata solo attraverso un aggiornamento del firmware. Se questo sarà anche il caso dei modelli UE, lo sapremo probabilmente solo dopo l'annuncio per la Germania. Tutti i nuovi sintoamplificatori home cinema Aventage di Yamaha hanno anche un upscaler 4K, l'upscaler 8K sarà reso disponbile tramite aggiornamento.

Auro-3D con Auro-Matic ® Upmixer

I modelli Yamaha Aventage RX-A8A (11.2 canali) e RX-A6A (9.2 canali) hanno un nuovo supporto per il formato audio Auro-3D. La selezione di film e video con Auro-3D è limitata, a differenza di Dolby Atmos o DTS:X, e quindi molti utenti probabilmente dirigeranno il loro interesse (o le loro orecchie) più verso l'upmixer Auro-Matic. Si dice spesso che Auro-Matic abbia le migliori capacità di upmixing sul mercato. Il sistema, che migliora i formati mono, stereo e surround con informazioni sull'altezza per la riproduzione audio 3D, ha sicuramente già raccolto una piccola base di fan intorno a sé. La caratteristica è sicuramente un grasso plus per la linea Aventage 2021 di Yamaha, e prima che lo chiediate: no, la RX-A4A non supporta Auro-3D, purtroppo.

 Yamaha Aventage A6A

Surround:AI, Cinema DSP HD, Dolby Atmos, DTS:X e altro.

Yamaha ha fatto il massimo per dare il massimo con i amplificatori AV Aventage 2021. L'algoritmo di miglioramento del suono "Surround:AI" si basa su un SoC a 64 bit di Qualcomm per dare all'ascoltatore la migliore rappresentazione sonora possibile. I dialoghi, gli effetti sonori e i suoni ambientali sono ottimizzati e riorganizzati dove necessario. Surround:AI può essere usato in combinazione con Dolby Atmos e DTS:X.

Nel frattempo, i processori audio digitali "Cinema DSP HD" si occupano della migliore rappresentazione possibile dei formati audio 3D Dolby Atmos e DTS:X. Se questi sono disponibili nativamente, possono essere utilizzati in combinazione con Dolby Atmos. Se questi non sono disponibili nativamente, i segnali audio possono essere visualizzati con 24 diversi programmi di campo sonoro DSP del "Cinema DSP HD". Così ognuno dovrebbe essere in grado di individuare la migliore riproduzione audio per i formati 3D e surround per le proprie stanze.

Naturalmente, la riproduzione precisa del suono è preceduta dalla calibrazione audio. La calibrazione YPAO 64-bit di Yamaha (microfono di configurazione incluso) fa il lavoro, ottimizzando la riproduzione del suono in base alla stanza e alla posizione dei diffusori. Questo funziona per i satelliti, gli altoparlanti alti (YPAO 3D) e per il subwoofer. La calibrazione per le frequenze più basse è stata ulteriormente migliorata rispetto ai modelli precedenti.

Yamaha Aventage A8A, vista interno

Lavorazione di alta qualità dei ricevitori AV Yamaha Aventage

Ciò che distingue i sintoamplificatori AV Yamaha Aventage  è la loro lavorazione di alta qualità e i componenti impeccabili. Il telaio con "Anti-Resonance Technology" riduce le vibrazioni causate dal trasformatore a circa un decimo rispetto ai design convenzionali. Il telaio dell'RX-A8A è fatto di ottone, che si dice sia anche vantaggioso per le caratteristiche del suono. La costruzione a doppio fondo (solo RX-A8A e RX-A6A) e la struttura meccanica rivista raddoppiano la resistenza dei modelli rispetto al nuovo RX-A4A. Questo è l'unico modo per ottenere una potente riproduzione del suono a bassa frequenza e medi e alti ben focalizzati.

Un nuovo design in platino a quattro strati fornisce percorsi di segnale, alimentazione e cablaggio di terra ideali nella sezione del preamplificatore. Questo è unito da un trasformatore personalizzato che separa gli avvolgimenti dell'alimentazione, della sezione dell'amplificatore di potenza e della sezione dell'amplificatore di tensione. Nel "RX-A8A", l'amplificatore di potenza separato Yamaha "MX" è usato per l'alimentazione della sezione dell'amplificatore di potenza e per il cablaggio di terra.

Per migliorare ulteriormente la qualità audio, ogni serie è stata dotata di un convertitore D/A di alta qualità. Il "RX-A8A" è dotato di due convertitori D/A ESS "ES9026PRO", che sono anche utilizzati nel preamplificatore AV separato "CX-A5200". La RX-A6A usa un "ES9026PRO" + "ES9007S", mentre la RX-A4A usa un "ES9007S".

Riproduzione audio di alta qualità e streaming di musica

Tutti i sintoamplificatori AV Yamaha Aventage 2021 supportano formati audio ad alta risoluzione come DSD 11.2MHz, WAV, AIFF 384kHz/32bit, FLAC 384kHz/24bit o Apple Lossless 96kHz/24bit. I servizi di streaming musicale, come Deezer HiFi e Amazon Music HD, che già offrono formati audio lossless (16bit/44.1 kHz Flac) sono supportati, così come Spotify e Spotify Connect. E tramite la soluzione audio MusicCast Multiroom di Yamaha, i contenuti provenienti da diverse fonti possono essere goduti (anche in parallelo) in stanze diverse - assumendo diffusori MusicCast compatibili. Lo streaming via Bluetooth e Apple AirPlay 2 sono anche supportati. I dispositivi MusicCast possono anche essere controllati tramite Siri utilizzando l'interfaccia AirPlay 2. Il controllo vocale Amazon Alexa funziona anche in tandem con i modelli Yamaha.

Prezzo e data:

Lo Yamaha Aventage RX-A4A sarà disponibile da luglio 2021 al prezzo di listino di euro 1.499,00. Gli Yamaha Aventage RX-A6A e RX-A8A seguiranno subito dopo, il listino è fissato ad euro 2.499,00 e 3.499,00 euro  rispettivamente. 

Tutta la gamma Yamaha Aventage sarà disponibile presso lo showroom di Soundimage a Padova, prenota la tua sessione ti ascolto, vieni a trovarci!!

Condividi