Inizia una nuova era per Marantz, ecco il nuovo integrato Marantz Model 30 ed il

Categoria : News

Si dice che il Marantz MODEL 30 e il Marantz SACD 30n abbiano richiesto tre anni di sviluppo. Anche se possono indicare una nuova direzione nel design industriale per il marchio, si può ancora risalire al DNA del nuovo arrivato fino alla missione fondatrice di Saul Marantz - per far sì che l'ascoltatore si avvicini il più possibile alla registrazione originale.

Tutto è iniziato nel 2017 quando Marantz ha iniziato guardare indietro nella sua storia e raccogliere un po' di Audio Consolette, aggiungendo un po' di Model 30 originale, un pizzico di Model 2250 e una spruzzata di Model 9, per poi mixarlo con il riposizionamento del marchio pronto per il un futuro certo nel mondo dell'audio high-end.

Joel Sietsema, SVP di Brand at Sound United, la società madre di Marantz, ha detto:

Il nostro obiettivo principale nell'aggiornamento di Marantz è stato quello di catturare efficacemente l'atemporalità, la musicalità e la passione che il marchio ha portato al mondo per quasi 70 anni. Ecco perché ci siamo immersi nella storia del marchio prima di progettare il Marantz Model 30 e il Marantz SACD 30n. Sapevamo che questi nuovi prodotti e i loro successori dovevano continuare a perfezionare quel classico suono Marantz, ma anche offrire una nuova estetica fresca e una qualità costruttiva che gli appassionati contemporanei potessero amare. Il risultato è un Marantz ID familiare, ma completamente nuovo, e un'esperienza di ascolto emozionante che mantiene la promessa Marantz del suono più musicale.

Marantz Model 30 e Marantz SACD 30n

Amplificatore integrato Marantz Model 30

Il design, completamente analogico del Marantz Model 30, è caratterizzato da una costruzione a due stadi completamente discreti, con alimentatori indipendenti per il preamplificatore e l'amplificatore di potenza.

Il preamplificatore è dotato di un trasformatore toroidale sovradimensionato, contenuto in un involucro d'acciaio a doppia schermatura per mitigare il flusso di dispersione che potrebbe generare rumore nei circuiti periferici. L'alimentazione dell'amplificatore di potenza fornisce istantaneamente un'elevata corrente all'amplificatore a commutazione, scelto per la sua indipendenza dal carico.

Inoltre, Marantz ha mantenuto il percorso più breve possibile con soli 10 mm tra l'uscita dell'amplificatore di potenza e i morsetti dei diffusori. Ci è stato detto che questo assicura il massimo controllo su qualsiasi diffusore collegato e fornisce una potenza pulita per la riproduzione dei dettagli più fini. L'uscita del modulo di amplificazione in classe D Hypex NC500 è valutata a 100w RMS a 8 ohm.

Oltre agli ingressi contrassegnati per CD, Tuner e Recorder, ci sono altri due ingressi Line, un ingresso per l'amplificatore di potenza e uscite per il preamplificatore e il registratore. L'amplificatore è dotato anche di uno stadio fono che vanta il circuito Marantz Musical Premium Phono EQ e la tecnologia Marantz HDAM (Hyper-Dynamic Amplifier Modules).

Lo stadio Phono del Marantz Model 30 può essere usato sia con magnete mobile che con testine a bobina mobile. Si dice che la distorsione sia ridotta attraverso l'amplificazione a due stadi nello stadio fono. Le HDAM Marantz sono combinate con i JFET (transistor ad effetto campo a giunzione) nello stadio d'ingresso, dando un'alta impedenza d'ingresso.

L'esclusione dei condensatori di accoppiamento semplifica ulteriormente la progettazione e apparentemente riduce la distorsione del segnale, migliorando al contempo la purezza del segnale. Inoltre, grazie al selettore dell'impedenza d'ingresso integrato, è possibile adattarlo ai tre tipi di testine a bobina mobile più comuni - MC Low (33 ohm), MC MID (100 ohm) e MC HIGH (390 ohm).

Lettore SACD e streamer di rete Marantz SACD 30n

Lo streamer audio di rete SACD 30n e il lettore SACD attinge al meccanismo di trasporto proprietario Marantz SACDM-3L che è stato progettato esclusivamente per le migliori prestazioni possibili durante la riproduzione di SACD, CD e musica memorizzata su dischi di dati, dice il produttore. Inoltre, il SACD 30n aggiunge lo streaming così come un USB-DAC, insieme ad un preamplificatore integrato e offre così un hub di sorgente digitale completo.

Lo streaming dell'unità avviene tramite la piattaforma HEOS e può quindi trasmettere file FLAC da 44,1kHz a 192kHz con risoluzione fino a 24 bit, DSD 2,8MHz e DSD 5,6MHz, ALAC (Apple Lossless) e file MP3 dei principali fornitori di streaming, tra cui Amazon Music HD, Tidal e altri. HEOS Built-in aggiunge anche tecnologie abilitate alla voce, tra cui Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri per un controllo totalmente intuitivo della riproduzione.

Il SACD 30n si affida al Marantz Musical Mastering di proprietà della Marantz (convertitore MMM-Stream e stadio di conversione MMM-Conversione) per la conversione analogica digitale, come si trova nella serie 10 e Ki del marchio. Gli ingressi PCM sono up-convertiti in DSD a 11,2MHz, mentre due clock di sistema sono impiegati per garantire la più accurata up-conversione del segnale in ingresso, sia dal disco che dagli ingressi digitali, che va da 44,1kHz a 384kHz.Il convertitore DSD-analogico alimenta poi l'HDAM Marantz nello stadio di uscita.

Infine, l'amplificatore per cuffie utilizzato nel SACD 30n è dotato di un proprio modulo amplificatore dedicato che utilizza l'esclusiva circuitazione Marantz HDAM-SA2. Il guadagno dell'amplificatore per cuffie può essere regolato attraverso i bassi, i medi e gli alti, permettendo di accoppiarlo anche alle cuffie più affamate di impedenza.

L'amplificatore integrato Marantz MODEL 30 ed SACD con streamer di rete Marantz SACD 30n sono previsti in vendita in Italia a partire da settembre 2020 a 3.290,00 euro ciascuno (nelle finiture nero e argento) e saranno disponibili entro la fine dello stesso mese anche presso Soundimage a Padova.

Condividi

Prodotti correlati