Roon Nucleus

Categoria Media Server Marca Roon

Media Server musicale Roon su base Linux. Progettato per le massime performance audio e per gli amanti della musica, come centro di un sistema di controllo multi-room in grado di interfacciarsi con numerosi prodotti in commercio. CPU Intel i3. Non necessita di collegamento a PC o Mac. Collegamento alla rete internet di casa (Ethernet o WiFi) e controllo tramite App su smartphone o tablet (o anche da PC o Mac). Slot per Hard disk interno SSD e possibilità di collegamento tramite USB di un ulteriore HD esterno o un NAS tramite la rete. Adatto per librerie musicali fino a 120.000 brani, multi-room fino a 5 zone e DSP interno limitato in risoluzione di conversione. Il server include la licenza al servizio Roon per un anno.

2.199,00 €
1.979,10 € Risparmia 10%
Mediamente disponibile in 2 - 4 giorni

Roon Nucleus, media server musicale - Panoramica

Semplicemente il modo migliore per vivere Roon

I Nucleus/Nucleus+ sono elaboratori sviluppati da Roon Labs ad-hoc per far girare Roon Core. Adesso alla seconda generazione, sono basati su logica Intel NUC, non hanno ventole, e sono quindi estremamente silenziosi, oltre a partire in pochi secondi (3”/5”). Computer quindi completamente dedicati a Roon, con uscite 2X USB, 2X HDMI ed Ethernet. Nuova l’estetica, adesso più sottile e larga, e comune a entrambe i modelli; può apparire di primo acchito un grosso dissipatore di design in alluminio grigio scuro, senza alcuna concessione, neanche al led di accensione. Ma del resto l’architettura è sviluppata per rimanere accesa H24 senza alcun problema e a consumi estremamente bassi. All’interno batte il cuore di Roon, con una garanzia di stabilità ovviamente senza pari. Per chi vuole una soluzione dedicata alla musica, dimenticandosi le instabilità dei sistemi soprattutto basati su Windows, Nucleus è la soluzione ideale. Come abbiamo detto, gli manca la parte Control, che verrà svolta esternamente nei modi che abbiamo già descritto. I modelli sono 2, Nucleus in grado di gestire fino a 5 zone compresa la principale ma senza l’utilizzo delle funzioni DSP avanzate e con capacità fino a 12.000 album (120.000 brani). Nucleus+ ha invece una capacità elaborativa tale da poter supportare 10 zone o più, qualsiasi elaborazione DSP e librerie che superano i 12.000 album. Per entrambi all’interno un bay per HDD slim sia da 6,4cm che da 15mm e quindi con un massimo di 4tb in tecnologia rotativa e senza alcun limite, invece, per quella SSD.

Storage

  • SSD SATA interno da 2,5" SSD
  • Unità USB esterne
  • Storage di rete (NAS)
  • Per saperne di più...

Uscite audio

  • Streamer audio di rete
  • DAC USB, altoparlanti e amplificatori
  • HDMI (stereo e multicanale)
  • Centinaia di apparecchi di chiunque sia chiunque nel mondo dell'HiFi.

FATTO PER ROON

Il cervello dietro l'intera esperienza Roon è il Roon Core. Ogni aspetto di Nucleus - hardware, sistema operativo e software - è stato sviluppato per fornire un Roon Core silenzioso, ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica, dallo stesso team che ha creato Roon.

SEMPLICEMENTE IL MIGLIORE

Il nucleo è il modo più semplice e veloce per far funzionare il vostro sistema Roon. Non sono richieste competenze informatiche o di rete. Basta portarlo a casa, collegarlo e scaricare le applicazioni Roon per i dispositivi mobili e i computer. Il nucleo si mantiene aggiornato con aggiornamenti automatici.

"La perfezione è raggiunta, non quando non c'è più nulla da aggiungere, ma quando non c'è più niente da portare via". ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY

COSTRUITO PER LA QUALITÀ DEL SUONO

Il nucleo non ha ventole, dischi rotanti o parti mobili di alcun tipo, e il suo sistema operativo minimo è regolato per fornire un audio ad alte prestazioni. Sia che lo mettiate nella vostra sala d'ascolto, sulla vostra scrivania o in un rack, potete essere sicuri di ottenere il miglior suono da qualsiasi server musicale.

SVILUPPATO CON INTEL

La ricca esperienza Roon richiede una moderna potenza di calcolo, e più ce n'è, meglio è. Abbiamo lavorato con Intel per sviluppare Nucleus per supportare Roon ora e in futuro. Ha cavalli di potenza di riserva per le grandi librerie musicali, lo streaming multi-stanza e il DSP.

Cosa è Roon

Roon è un player software per OS X, Windows, Linux e Android che supporta qualsiasi tipo di file. Lo scopo di Roon non è “solo” quello di offrire la migliore esperienza di ascolto in termini sonici, ma bensì fornire all’utente uno strumento per allargare i suoi orizzonti in ambito musicale, grazie a ciò che gli sviluppatori definiscono una “esperienza software unificata”, tale da affiancare all’ascolto di qualità la possibilità di scoprire le relazioni che intercorrono tra i contenuti della libreria audio e l’intero universo musicale, il tutto mediato da una interfaccia grafica estremamente curata, e che rende la navigazione una esperienza gratificante sia sul piano dei contenuti che su quello grafico. Si potrebbe affermare che Roon è pensato prima di tutto per l’appassionato di musica, riuscendo però a soddisfare pienamente anche le esigenze dell’audiofilo.

Roon può interagire con i contenuti archiviati localmente sull’hard disk (o NAS), quelli presenti sul cloud e infine con Tidal, vedendo queste tre entità non come librerie separate, ma come una sorta di enorme contenitore musicale senza soluzione di continuità.

Al termine del caricamento delle librerie, Roon esegue un puntiglioso lavoro di confronto tra i metadati associati alle tracce importate e quelli presenti nei suoi server, così da integrare le eventuali informazioni mancanti e creare quelle relazioni a cui si faceva riferimento prima. La quantità di metadati forniti dal programma è enorme; tracce dell’album con titoli e credits, la copertina in formato piccolo e - se cliccata - a pieno schermo, la critica, in lingua inglese, che illustra in modo molto esaustivo cosa c’è da sapere sul disco. Il testo in celeste è un link verso una ulteriore pagina di approfondimento dove possono essere presenti le biografie degli artisti che hanno partecipato all’album, prossimi concerti (se disponibili), link sui social media, Wikipedia ecc ecc. Sulla stessa pagina altre sezioni relative alle similitudini (simile a…), alle collaborazioni, le influenze, o chi è stato influenzato dal lavoro di quel musicista. Il punto d’ingresso nella navigazione non è limitato all’album: è possibile iniziare l’esplorazione scegliendo ad esempio un artista, per poi lasciarsi trasportare da Roon nell’infinito e avvincente intreccio di informazioni.

La struttura di Roon e le funzioni Multi Room

Roon è costituito da tre elementi: il Core, ovvero il cervello, i Client e gli Endpoint, che possono essere dei DAC collegati a un computer, dei dispositivi con ingresso Ethernet (o wi fi) e uscita audio in grado di svolgere funzioni autonome, oppure qualsiasi device AirPlay, come lo Zeppelin. Il Core gestisce la libreria e invia i dati digitali all’endpoint, di solito un DAC collegato direttamente ad un computer o un dispositivo che incorpora le funzioni di Roon al suo interno; il Client costituisce invece l’interfaccia tra questi due elementi. Quando si ha una sola macchina (PC o MAC) che esegue Roon, non ci si rende conto di questa divisione di ruoli  essendo essi racchiusi in una sola entità, ma se si aggiunge l’App Roon Remote al proprio tablet o smartphone - una sorta di telecomando disponibile per iOS e Android -, la funzione di client diventa più chiaro, essendo svolto da questi ultimi. Stesso “controllo” si ottiene installando Roon su un PC/MAC diverso da quello che ospita il Core, alla partenza il programma richiede all’utente se la macchina deve essere Core oppure Client, essendo Roon in grado di accorgersi se all’interno della rete in cui è collegato il computer è già presente un Core.

La funzione di Roon Core può essere svolta anche tramite Nucleus, e in questo caso la presenza di un Client è assolutamente indispensabile, non essendoci altro modo di interagire con la macchina se non utilizzando smartphone/tablet o PC/MAC.

La licenza di Roon prevede un solo Core e un numero teoricamente illimitato di client ed endpoint che posso convivere nella stessa rete.

Roon in Italiano

Il software è oramai disponibile da molto tempo in italiano ed è continuamente aggiornato grazie all’apporto di alcuni professionisti che hanno tradotto l’interfaccia e la tengono aggiornata in modo puntuale. E’ ovvio che le recensioni -in lingua inglese- rimarranno tali, essendo enorme il lavoro che sarebbe necessario, mentre il software vero e proprio, compresi tutti i menù e gli aiuti, sono nella nostra lingua..

Cosa vuol dire “Roon Ready”

Roon Ready sono tre tipi diversi di periferiche. Uno, più sofisticato, prevede una logica di controllo tale da poter collegare il device direttamente alla rete; esso possiede la capacità elaborativa necessaria per essere visto direttamente da Roon in rete all’interno della lista degli endpoint (al centro in basso dell’interfaccia) senza bisogno di un PC/MAC che funge da intermediario, essendo il device dotato di interfaccia di rete e della logica necessaria. Alcuni DAC offrono questa possibilità, o il processore Trinnov per esempio. I vantaggi sono molteplici, tra questi l’eliminazione del costo di un computer e del collegamento USB tra PC e DAC a favore di un cablaggio ethernet, meno soggetto a problematiche di Jitter e rumorosità. Le altre periferiche, i DAC con ingresso USB Roon Ready sono quelli, certificati da Roon Labs, che vengono automaticamente riconosciuti da Roon come DAC endpoint, ma che hanno comunque bisogno (avendo solo ingresso USB) dell’interazione logica di un PC/MAC. Il vantaggio è comunque notevole, visto che il DAC viene riconosciuto dal sistema secondo i suoi limiti massimi di capacità di decodifica; Roon ottimizzerà lo streaming dati verso il DAC in modo da convertire i file solo se strettamente necessario. Se ci troviamo per esempio di fronte a un DAC con capacità massima 192/24 e si vuole riprodurre un file a risoluzione maggiore Roon effettuerà il downsampling, ma in tutti gli altri formati il flusso dati non verrà toccato. Un altro dettaglio, graficamente accattivante e anche estremamente comodo, è che nella lista degli endpoint il DAC Roon Ready viene visualizzato nella sua reale forma estetica, attraverso un disegno leggermente stilizzato che aiuta quando lo si deve selezionare, oltre a visualizzare il logo del marchio e rendere disponibile un link al manuale di istruzione.

Roon Nucleus, media server musicale - Specifiche Tecniche

Capacità della biblioteca

Fino a 10.000 album (100.000 brani)

Streaming multi-stanza

Fino a 6 zone simultanee

Capacità DSP

Tutte le funzioni DSP disponibili nel dominio PCM. Alcune combinazioni di funzioni che utilizzano formati sorgente o destinazione DSD, upsampling o elaborazione multicanale potrebbero non essere possibili.

Collegamenti

12-19V DC, 2,5mm ID, 5,5mm OD, 11mm L

2 x USB3.0 (può essere usato per il disco rigido e/o DAC)

HDMI (uscita audio stereo e multicanale)

LAN Gigabit Ethernet

Slot di stoccaggio interno

2,5" SSD SATA o HDD SATA fino a 9,5 mm di altezza dell'unità

Unità non inclusa

Dimensioni e peso

212mm (L) x 156mm (P) x 74mm (A)

3,85 kg peso lordo (in confezione da vendita al dettaglio)

2,5 kg peso netto (solo prodotto)

Accessori inclusi

Alimentazione AC (19V, 60W)

Consigli per la potenza USA/UK/EU/AU

Guida rapida

Domotica ed estensibilità

Roon API

Controllo4 Driver

Driver Crestron

Altro

L'abbonamento Roon non è incluso.

Manuale del prodotto

Soundimage è rivenditore ufficiale del marchio Roon in Italia

Tutti i prodotti presenti nel nostro catalogo sono coperti da Garanzia Ufficiale Italia che offre velocità nella riparazione, ricambi originali e qualcuno su cui contare sempre.

Categoria Media Server Marca Roon EAN13 851454008018

Spedizioni Gratuite.

Tantissimi prodotti del nostro catalogo sono in disponibilità immediata e con spedizione gratuita. Avrai dunque il vantaggio di ricevere il tuo prodotto senza l'addebito delle spese di spedizione.

Spedizione Veloce, a casa tu, in 24-48 Ore.

Affidiamo tutte le nostre spedizioni ai migliori corrieri espressi nazionali che offrono la possibilità di ricevere il pacco in 24/48 a partire dal momento in cui viene ritirato il pacco dal nostro magazzino. Il pacco è tracciabile sui sistemi web del corriere per darti maggiore controllo sullo stato della consegna.

Una volta ricevuto l'ordine, il nostro magazzino provvederà a spedire la merce all'indirizzo indicatoci durante la fase d'acquisto. Qualora non fosse presente nessuno al momento della consegna, l'incaricato lascerà nella cassetta postale un avviso e successivamente effettuerà altri 2 tentativi. Se nessuno di questi andasse a buon fine, il pacco verrà riportato presso la nostra sede e verrà concordato un nuovo trasporto il cui costo verrà aggiunto in fattura. Per l'eventuale richiesta di spedizione in contrassegno, verrà addebitato all'acquirente un supplemento pari al 3%.

I prodotti che hai visualizzato di recente